Info

Ho creato questo blog perchè amo cucinare, sperimentare, usare ingredienti insoliti, fondendo la cucina tradizionale italiana con quella internazionale, appassionata di vini e vitigni fin da bambina grazie a mia nonna paterna ho approfondito la mia passioni frequentando i corsi di Sommelier dell’Ais, Cucinare è cultura, non si può cucinare un piatto senza conoscere l’origine della materia prima e i condizionamenti culturali e storici che hanno spinto una cultura ad adottare un particolare regime alimentare, indipendentemente dalle ricette più semplici a quelle più elaborate.

Se vuoi imparare a cucinare, a fare il pane, la pizza, la pasta,

conoscere le spezie, preparare ricette etniche,

abbinare il giusto vino alle tue pietanze,

se vuoi imparare a riconoscere le materie prime artigianali,

le uova del contadino, i grani antichi,

Se sei un produttore di : vino, olio, pasta, grano, ecc… e vuoi far conoscere il tuo prodotto

Contattami 

https://www.linkedin.com/in/sabrina-giorio-86b64423a

sabrinagiorio@tiscali.it

Sabrina Giorio

Torino Italy

 

NOTE LEGALI

Art. 1 – Natura del sito

cucinareamodomio.com è un blog dedicato alla mia passione verso il cibo e il vino.

Ai sensi della Legge 62 del 2001, cucinareamodomio.com non è un prodotto editoriale. Come tale non rientra nella definizione di cui all’art. 1 della medesima legge (con applicazione della connessa disciplina), e in particolare non è soggetto agli obblighi di cui alla legge 47 del 1948, artt. 2 e 5, anche perché cucinareamodomio.com – oltre non essere un prodotto editoriale – non è una testata giornalistica.

cucinareamodomio.com non è dotato di alcuna redazione che esercita professionalmente e con finalità di cronaca e divulgazione di notizie, l’attività di giornalismo e non possiede fonti dirette ai fatti sui quali esprime opinione personale. Inoltre, i post sono scritti esclusivamente dall’autrice e riflettono solo ed esclusivamente il suo punto di vista nell’ambito del diritto alla libertà di espressione, tutelato e garantito dall’art. 21 Cost., di cui questo blog si avvale.

L’aggiornamento del blog non è costante né periodico, ed è legato essenzialmente a due fattori: il tempo e la volontà dell’autrice di aggiornarlo.

Art. 2 – Diritto d’autore.

Tutti i contenuti di questo Blog sono coperti dal diritto d’autore, secondo le norme di cui alla legge 633/1941 e successive modifiche, e il loro utilizzo è regolato dai successivi artt. 3 e 4.

Art. 3 – Condizioni di utilizzo dei contenuti di : cucinareamodomio.com

Fatto salvo quanto dispone il successivo articolo 4, i contenuti di cucinareamodomio.com possono essere pubblicati alle condizioni stabilite nei successivi commi del presente articolo.

Senza l’autorizzazione esplicita della sua autrice/titolare – che dovrà essere richiesta tramite il form di contatto alla pagina info – non possono essere pubblicati integralmente su siti terzi (aggregatori e/o altri blog e/o siti di informazione ecc.) i post pubblicati su cucinareamodomio.com

I contenuti di cucinareamodomio.com possono essere utilizzati solo in piccoli brani e/o porzioni, come citazione nei suoi contenuti e sempre a condizione che venga inserito un link diretto o permalink al post originale (non è sufficiente né il link alla home del blog né semplicemente la dicitura cucinareamodomio.com senza link).

L’utilizzo non autorizzato dei feeds RSS/ATOM che pubblichino integralmente i contenuti di cucinareamodomio.com su blog e/o siti terzi costituisce violazione della presente licenza di utilizzo.

Art. 4 – Divieti assoluti

In ogni caso, in deroga a quanto previsto nell’art. 3, è assolutamente fatto divieto pubblicare contenuti di cucinareamodomio.com: 1) su giornali, riviste, siti web, quotidiani, video, fotografie, pellicole, libri e ogni altro supporto multimediale, come tali finalizzati alla diffusione della pornografia e/o della pedopornografia, ovvero ancora della violenza; 2) su giornali, riviste, siti web, quotidiani, video, fotografie, pellicole, libri e ogni altro supporto multimediale, come tali finalizzati alla propaganda della discriminazione razziale, sessuale, religiosa, politica, ovvero di orientamento sessuale; 3) su giornali, riviste, siti web, quotidiani, video, fotografie, pellicole, libri e ogni altro supporto multimediale, come tali violativi della legge sul diritto d’autore e delle licenze stabilite dagli autori delle opere riprodotte; 4) su siti web e/o altro supporto informatico, come tali finalizzati alla diffusione di virus, trojans, worms, dialers e ogni altra tecnologia malevole per gli utenti dei pc e i navigatori web; e) per ogni altra attività che deve reputarsi illecita, illegittima e dannosa all’immagine e al buon nome dell’autore, secondo le leggi penali e civili dello Stato Italiano.

Art. 5 – Violazione degli artt. 3 e 4.

La violazione delle condizioni di licenza di cui all’art. 3 e 4 comporta l’immediata rimozione delle opere tutelate dai supporti cartacei e multimediali in cui sono state inserite.

L’eventuale diniego di rimozione, comporterà conseguenze civili e penali secondo le disposizioni della legge italiana in materia di diritto d’autore e di reati informatici.

Art. 6 – Opere di terzi

Le opere non ricomprese all’art. 3 e 4 appartengono ai legittimi autori/proprietari. Ove conosciuto, cucinareamodomio.com provvederà sempre a citare il nome dell’autore e il link dal quale ha tratto l’opera, e in ogni caso s’impegna a rispettare le condizioni di licenza eventualmente stabilite.

Il terzo che ritiene sia stato violato da questo blog un termine della propria licenza relativamente all’utilizzo delle opere intellettuali/artistiche di sua proprietà, può reclamare inviando una mail col form alla pagina “info” e indicando l’opera o le opere per le quali richiede la rimozione o l’indicazione precisa dell’autore e di un link al proprio sito. cucinareamodomio.com provvederà immediatamente alle operazioni domandate, rimuovendo o inserendo i crediti relativi ai contenuti contestati.

Art. 7 – Regolamento di pubblicazione dei commenti

I commenti vengono pubblicati a totale ed esclusiva discrezione dell’autore del blog, il quale – ai fini della pubblicazione – potrà valutare l’osservanza da parte del commentatore delle seguenti regole:

1) I commenti devono essere o contenere opinioni personali di chi commenta. Pertanto non possono essere un mero copia e incolla acritico e impersonale di articoli di giornale online o carteceo, ovvero di articoli di blog o siti di informazione, dai quali è ammesso solo estrapolare brani ai soli fini del proprio commento (il quote).

2) I commenti devono essere comunque sintetici e devono essere pertinenti all’articolo. L’autore del Blog, se il commento può essere utile alla discussione, si riserva il diritto di tagliarlo nei punti che giudica superflui.

3) I commenti non devono essere offensivi, razzisti e diffamatori nei confronti dell’autore del blog o di terze persone, e non possono incitare alla violenza e alla discrimazione sessuale, religiosa, politica e razziale. Inoltre non devono essere meramente provocatori e inutili.

4)  I commenti non possono citare, sostenere e supportare notizie contro le quali è valutata un’azione legale in sede civile e penale dai destinatari delle stesse. Altresì non possono citare, sostenere e supportare notizie acclarate come infondate e false.

5) I commenti non possono riprodurre i contenuti di alcun atto giudiziario per i quali sono ancora in corso indagini preliminari e per i quali, in ogni caso, non è ancora intervenuta una sentenza passata in giudicato.

6) I commenti non possono essere intercalati con parolacce e volgarità.

7) I commenti non devono essere inseriti per fini di auto-pubblicità del proprio sito,  forum, community, blog o di qualsiasi altro prodotto commerciale o meno che esuli per questo dalla finalità propria dello strumento. L’indirizzo del proprio sito, blog o spazio sociale deve essere inserito solo nell’apposita casella all’atto dell’inserimento del commento.  Nel rispetto del punto 1), è possibile comunque linkare nel commento il proprio post, pubblicato sul proprio blog o sito, sempre ché sia pertinente all’articolo commentato.

8) In ogni caso, è  vietato inserire nei commenti link a siti malevoli, spammers, pornografici e pedopornografici.
Gli indirizzi IP dei commentatori vengono registrati da apposito script.

I commentatori che violano queste norme verranno contrassegnati come spam.

Art. 8 – Accettazione delle note legali e delle licenze

L’utilizzo autorizzato e non autorizzato comporta automaticamente l’accettazione delle condizioni d’utilizzo stabilite dai precedenti articoli e le conseguenze da essi derivanti.

Il titolare di questo blog si riserva il diritto di modificare le note senza obbligo di notifica ad alcuno.

BUONA VISIONE A TUTTI!!!

3 Comments

  1. Ciao! Non sapevo dove scriverti perchè non posso commentare nessun tuo articolo, solo qui ho trovato il riquadro del commento! Innanzi tutto grazie, grazie mille di cuore per il tuo suggerimento sul polpo!! Non chiedermi come mai ma quel tuo messaggio di gennaio era nei feedback… che non apro proprio proprio mai e stasera non so perchè, l’ho aperto e ho visto che mi hai scritto! Ho sistemato subito il mio post del polpo! Ti sono infinitamente grata, io accetto e ho tanta voglia di imparare quindi ben vengano i consigli e chi trova gli “errori” da correggere! Ringraziandoti ancora tanto, un caro saluto. Alessia di Piattoranocchio

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...