Garganelli al Pettine

I Garganelli al Pettine, sono un tipo di pasta all’uovo, vengono trafilati con un accessorio da cucina chiamato appunto pettine, Sono una delle ricette storiche della tradizione emiliana, quando vivevo a Modena, una coppia marito e moglie, molto gentili mi regalarono un pettine fatto a mano in legno che appartenuto alla mamma del marito. Rimasi molto colpita da quel regalo, che ho custodito gelosamente e oggi dopo tanto tempo, userò per fare una ricetta molto gustosa.

INGREDIENTI PER 20/24 GARGANELLI

1 UOVO

100 GR DI FARINA DI SEMOLA

10 GR DI FARINA 00 PER SPOLVERARE

UN PIZZICO DI SALE

UN PIZZICO DI NOCE MOSCATA

come condimento la tradizione consiglia un ragù di salsiccia, ma vi consiglio un ragù battuto al coltello di manzo o agnello, dato che ho fatto una scelta di stile di vita e alimentare e seguo la Kasherut quindi non utilizzo maiale, ne carne non kosher ne carne e latte o burro insieme;

vedi ricetta per il ragù sul mio blog

https://wordpress.com/post/cucinareamodomio.com/2486

PROCEDIMENTO

c’è chi fa la fontanella di farina io per comodità uso un piatto dove ho sbattuto l’uovo con sale e noce moscata, ho aggiunto la farina piano piano e ho impastato gli ingredienti,, ho lasciato riposare 10 minuti poi ho tirato la sfoglia a mano con il mattarello

stendere o tirare come preferite la sfoglia con il mattarello delicatamente ma energicamente,

quando la sfoglia uno spessore di 2-3 millimetri, tagliare in quadrati da circa 5-6 cm per lato

Arrotolare il quadrato su se stesso attorno al cilindro di legno e poi trafilare con il pettine esercitando una leggera pressione, il risultato dovrebbe essere il seguente:

mettere a bollire in un pentolone abbondante acqua salata, cuocere i garganelli, per 3-4 minuti e condire con il ragù

come abbinamento cibo-vino consiglio un buonissimo Merlot kosher prodotto anche qui nella nostra meravigliosa Italia, o un buonissimo Lambrusco.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...