

La cioccolata calda è una di quelle coccole che ci concediamo volentieri soprattutto nei mesi invernali, ideale come merenda per i bambini. Il cioccolato e le fave di cacao hanno ovviamente origine Maya e Aztechi (centro america), le fave di cacao erano considerate cibo degli Dei, essendo un eccitante e con proprietà nervine, davano forza e vigore. Le popolazioni del centro America in antichità, bevevano una bevanda calda a base di fave di cacao, fagioli, acqua calda e peperoncino il: “xocoatl” , forse più simile ad una zuppa che a un dessert. Con l’arrivo dei conquistadores spagnoli dopo la scoperta dell’america. Cortes incontrò Montezuma che gli offrì una variante fredda a base di fave di cacao tostate e macinate, spezie e vaniglia ( che si estrea da un tipo di orchidea messicana), ed ebbe l’idea di importare questo prezioso ingrediente in Europa. Le fave di cacao arrivarono in tutta Europa, ma tra Italia Francia e Svizzerà tra il 600 e il 700 si arrivò a creare una ricetta più simile a quella che consumiamo noi oggi, ma soprattutto la trasformazione in tavolette solide da conservare, fu un evoluzione per far diventare il cioccolato più commerciabile e popolare.
Io ne farò una mia variante.
INGREDIENTI PER 2/3 TAZZE MEDIE

300 ml di latte ( io ho usato quello scremato, i vegani possono usare il latte di soia o di riso)
30 gr di cacao amaro ( biologico e equosolidale con certificazione Fairtrade)
30 gr di cioccolato extrafondente extrafine 70% (biologico equosolidale con certificazione Fairtrade)
15 gr di amido di mais (maizena)
30/40 gr di zucchero di canna grezzo;
mezza bacca di vaniglia o una bustina di vanillina
un pizzico di sale
un pizzico di paprika piccante
un pizzico di cannella
Per decorare
Panna Montata (i vegani posso no usare la panna montata vegetale)
BIscotti tipo “lingue di gatto” o pavesini
PROCEDIMENTO
In una pentola mettere a bollire il latte e aggiungere il sale, la cannella e la paprika, pesare e mescolare bene tutti gli ingredienti secchi: cacao, zucchero,amido di mais e vanillina, aggiungerli piano piano al latte caldo, mescolando con una frusta, aggiungere il cioccolato fondente e cucinare il tutto a fuoco molto basso per 15/20 minuti;


mettere nelle tazze e guarnire con panna montata e abbinare a biscotti tipo lingue di gatto o pavesini:

