Ravioli ripieni di Sarde e polpa di mele al sugo di Pomodorini Peperone e Basilico

IMG_20190725_225014.jpg

Questa ricetta dei ravioli ripieni di pesce da me ideata, è un ottimo modo per riutilizzare il pesce avanzato con un tocco di creatività, ma la potrete realizzare anche con pesce fatto espresso, io ho utilizzato le sarde fritte che hanno un sapore deciso addolcite dalla presenza di polpa di mele, cannella e zucchero di canna conditi con del sughetto di pomodorini datterini e basilico.

INGREDIENTI 3/4 persone ovvero circa 20/24 ravioli dipende dalle dimensioni

Per la Pasta

1 uovo intero grande;

100 gr di farina di semola per pasta;

10/20 gr di farina 00 per lavorare;

un pizzico di cannella in polvere;

un pizzico di curry;

un pizzico di sale fino;

Per il ripieno

4/5 sarde fritte private delle lische e della testa;

1 scalogno;

1 spicchio d’aglio;

100 gr di polpa di mele cotta;

1 pizzico di cannella;

un cucchiaio di prezzemolo tritato;

2 cucchiaia di pane grattugiato;

2 cucchiaia di parmigiano grattugiato;

1 cucchiaino da caffè di limone grattugiato bio;

1 cucchiaino da te di acete bianco;

1 cucchiaino di zucchero di canna;

sale e pepe a piacere;

Per il sughetto

250 gr di pomodorini datterini o pachino dolci;

1 cipolla di Tropea rossa;

2 cucchiaia di olio evo;

1 peperone grigliato spelato;

mezzo cucchiaino di cannella;

1 cucchiaino di zucchero di canna;

un rametto di basilico fresco;

1 peperoncino piccante;

1 cucchiaino di aceto di mele;

sale;

PROCEDIMENTO

Iniziamo con impastare la pasta così possiamo farla riposare prima di stenderla, mettere in un piatto fondo l’uovo, il pizzico di sale, cannella e curry sbatterlo e aggiungere i 100 gr di farina di semola piano piano impastando bene finchè non avremo raggiunto una bella consistenza, se è troppo appiccicosa aggiungere un pò di farina 00 con parsimonia, lasciare riposare coperta da un canovaccio di stoffa:

Prepariamo il ripieno: tagliare scalogno e aglio finemente, mettere a soffriggere in una pentola, aggiungere le sarde sbriciolate e cospargere di aceto bianco e zucchero di canna, aggiungere la polpa di mele, la cannella, cuocere un paio di minuti e lasciare raffreddare, frullare con un mixer e aggiungere il parmigiano, il pane grattugiato, il limone grattugiato e il prezzemolo fresco, assaggiare e aggiustare di sale e pepe;

Stendiamo la pasta e realizziamo i nostri ravioli, se la stendete a mano o a macchina non importa, l’importante è la proporzione tra ripieno e pasta se usate la pasta bike usate il livello 5 sarà abbastanza sottile ma terrà la cottura e da contenere un cucchiaio da te di ripieno, per chiudere meglio i ravioli bagnare con acqua fredda le parti che dovranno essere unite e tagliare con una rotella dentata:

Prepariamo il sughetto, arrostire un peperone e spelarlo:

IMG_20190725_210856.jpg

Tritare la cipolla, tagliare il peperone a listarelle e i pomodorini a metà o a quarti in base alle dimensioni,

IMG_20190725_222432.jpg

In una pentola mettere 2 cucchiaia di olio evo e soffrigere la cipolla, aggiungere i peperoni e i pomodori, aggiustare di sale e pepe, aggiungere un cucchiaio di zucchero di canna, cannella, aceto di mele, lasciere evaporare e cuocere altri 5 minuti, aggiungere il basilico a fuoco spento;

Mettere a bollire l’acqua per la pasta e cuocere i ravioli 4/5 minuti in acqua bollente salata, scolare e saltare con un pò di sugo, cospargere ulteriore sughetto sopra i ravioli  sul piatto da portata, decorare con basilico fresco e un goccio di olio extravergine d’oliva a crudo;

Servire in abbinamento a Berlucchi Cuvée Imperiale Demi Sec servito 4/5° Celsius;