Falafel فلافل‎ (ricetta mediorientale)

Le Falafel o Felafel o Flafel فلافل‎ sono polpette vegetali di origine mediorientale, una ricetta semplice e vegana, un metodo sano per mangiare i legumi, i più usati sono le fave e i ceci ma anche fagioli e piselli, ogni regione del medioriente utilizza più un ingrediente o un altro, io propongo una versione ispirata all’Egitto ma molto light adatto anche a chi è a dieta o a chi non può mangiare la farina. Tutte le falafel hanno un apporto calorico di 450 calorie circa ovvero 35/40 calorie cadauno, con la salsa Tzatziki aggiungiamo circa  95 calorie;

INGREDIENTI

per 12-14  Falafel

500 gr di fave lessate;

2 scalogni  o 1 cipolla rossa;

4 spicchi d’aglio;

2 cucchiaia di prezzemolo tritato

1 cucchiaio di semi di cumino;

1 cucchiaio di semi di coriandolo;

1 cucchiaio di semi di sesamo;

1 cucchiao di olio di sesamo;

PROCEDIMENTO

In una terrina capiente mettere le fave, gli scalogni puliti e tritati, l’aglio schiacciato, il coriandolo, il cumino e il sesamo pestati, frullare il tutto con un mixer ad immersione, aggiungere 1 cucchiaio di olio di sesamo.

Formare delle quenelle con l’ausilio di 2 cucchiai di metallo e adagiarli sopra ad una teglia con carta forno e cospargere con semi di sesamo, cuocere in forno preriscalato a 200° per 20 minuti.

Impiattare e abbinare a salsa Tzatziki (vedi ricetta in questo blog);

IMG_20180924_132518

Ottime come aperitivo o come piatto vegano troveranno il favore di tutti, in abbinamento a birra di grano, a un vino siciliano come l’Inzolia o il grillo o per chi non beve alcolici una te alla menta con un goccio di miele servito fresco;

N.B.

per chi ama la tradizione e/o non ama le ricette leggere basta aggiungera all’impasto 2 cucchiai di farina di grano duro mescolare bene passare ogni falafel sulla farina e friggere in abbondante olio di arachidi invece di cuocerle al forno, provate le 2 versioni e scrivete il vostro parere qui sotto, alla prossima gustosa ricetta.