
Essere a Dieta non vuol dire mangiare male o insapore, questa ricetta di mia invenzione si base sul gusto, sul riciclo (dato che avevo avanzato la barbabietola cotta) e sul uso di ingredienti alternativi e sani come il Cipollotto Nocerino Dop in uso fin dagli albori della civiltà Italica soprattutto nell’Antica Roma e a Pompei e la farina integrale. La ricetta sembra molto complessa e laboriosa ma invece è semplice e abbastanza veloce;
INGREDIENTI PER 3 PERSONE
Per gli Gnocchi
100 gr di farina integrale di grano tenero;
200 gr di farina 00;
200 gr barbabietole rosse già cotte;
1 uovo freschissimo;
mezzo cucchiaino di sale fino;
mezzo cucchiaino di noce moscata;
Per la Bisque e i gamberoni tostati
6 Gamberoni argentini;
1 cipollotto;
2 cucchiai di olio evo
mezzo spicchio di aglio;
3 pomodori piccadilly belli maturi;
sale pepe
1 rametto di rosmarino;
1 rametto di timo;
1 foglia di basilico;
2 cucchiaia di olio evo;
1 cucchiaio di Cognac;
2 rametti di menta;
la punta di un peperoncino seccato piccante;
mezzo cucchiaino di curry;
1 fetta di limone;
300 ml di acqua;
PROCEDIMENTO
Prepariamo la Bisque: separiamo le teste dei gamberoni dal corpo, in una pentola capiente mettiamo 1 cucchiaio di olio evo tostiamo le teste di bamberi e mezzo spicchio d’aglio spremuto, la punta del peperoncino piccante, aggiungiamo i pomodorini piccadilly tagliati a cubetti, rosoliamo per 3 minuti e sfumiano con il cucchiaio di Cognac, aggiungiamo l’acqua e lasciamo cuocere almeno mezzora o meglio 40 minuti a fuoco medio 5 minuti prima aggiungiamo il rosmarino e il timo tagliati finemente;
Al termine della cottura separate con un setaccio il sugo dalle teste, conservatelo e fatelo cuocere ancora 5 minuti;
Prepariamo gli gnocchi: dentro a un contenitore dai bordi alti frullare con un mixer ad immersione la Barbabietola rossa finchè non sarà cremosa e senza grumi, aggiungere l’uovo, il pizzico di sale e il pizzico di noce moscata, ammalgamare bene e aggiungere prima la farina integrale, successivamente quella 00, ammargamare finchè non diventerà un composto sodo, uniforme e pronto per essere trasformato e porzionato in gnocchi, impastando energicamente e suddividendolo in 3 salamotti uguali, rotolarli sotto le mani per farne dei serpentelli e tagliare definitivamente gli gnocchi con un coltello di 2/3 centimetri cadauno, cospargere di farina per non farli attaccare, cuocere in abbondante acqua salata finchè non verranno a galla e raccoglierli con una sciumarola:
Prepariamo i gamberoni:
pulire i gamberoni e privarli del carapace e del tubo digerente lasciando solo le codine, tagliare il cipollotto a listarelle in senso verticale:
in una pentola mettere un cucchiaio di olio evo, una foglia di basilico, il cipollotto tagliato, sale e pepe a piacere, aggiungiamo i gamberoni puliti e tostiamoli 2/3 minuti avendo cura di girarli bene, aggiungere un pizzico di curry e una spruzzata di limone e spegnere il fuoco;
Impiattiamo con cura nel seguente ordine: prima la bisque che avremo mantenuto calda ma non bollente, dentro gli gnocchi e sopra adagiati con grazia 2 gamberoni a commensale con un pezzo di cipollotto e 2 foglie di menta e il piatto è servito se vi può interessare le calorie di questo piatto sono circa 600 per commensale, in fondo è un piatto unico e gustoso:
In abbinamento suggerisco un’eccellenza italiana: il Prosecco Superiore di Cartizze;
Il mio ricorda vagamente un Arcimboldo e la cosa non mi dispiace 😉