
Le pappardelle sono un tipo di pasta all’uovo come le tagliatelle ma più larghe, il condimento ideale è con sughi molto ricchi come il ragù di lepre, i funghi porcini, la selvaggina, io ne farò una versione semplice con pancetta e funghi porcini;
INGREDIENTI per 4 persone
Per la pasta
350 gr di farina di semola per pasta;
4 uova intere;
1 cucchiaino di noce moscato;
1 cucchiano di sale fino;
1 cucchiaio di olio d’oliva;
Per il sugo
4 funghi porcini piccoli o 2 grandi
200 gr di pancetta affettata affumicata;
1 noce di burro
1 spicchio d’aglio;
2 cucchiaia di olio evo;
2 foglie di salvia
1 rametto di rosmarino
1 peperoncino piccante
sale;
PROCEDIMENTO
preparare la pasta mettendo la farina a fontana, sbattere le uova con il sale, la noce moscate e il cucchiaio di olio evo, ammalgamare alla farina e lasciare riposare l’impasto per almeno 10 minuti;
Stendere la pasta col mattarello grossolanamente, dividerla in 4 parti e iniziare con una parte a ricavare una sfoglia sottile, infarinarla e ripiegarla a libro e ancora a libro e tagliare le pappardelle della dimensione deriderata, stenderle bene e infarinarle e proseguire con gli altri 3/4;
Cuocere la pasta in acqua bollette salata per 2/3 minuti
Prepariamo il sughetto, tagliamo i funghi a fettine sottili, la pancetta, e tritiamo l’aglio, il romarino e la salvia;
In una padella soffriggimo l’aglio con burro e olio evo, aggiungiamo la pacetta facciamola rosolare e aggiungiamo i funghi, cuociamo 5 minuti ed infine aggiungiamo la pasta cotta, spolveriamo con la salvia e il romarino tritato e matechiamo il tutto;
Abbinamento con vino rosso strutturato come Dolcetto o anche un Spumante millesimato della provincia di Verona;