
Questa ricetta è un dolce al cucchiaio originario della Savoia, che si divide tra Italia e Francia, ha origini antiche si dice che i figli di Papa AlessandroVI: Lucrezia e Cesare Borgia ne fossero ghiotti.
INGREDIENTI per 6 persone
800/1000 grammi di castagne
2 cucchiaia di cacao amaro
5 cucchiaia di zucchero di canna grezzo
mezzo bicchiere di latte
1 cucchiaino di cannella
mezzo cucchiaino di sale
1 bustina di vanillina
2 cucchiaia di Rum amber
Per bollire le castagne:
1 foglia di alloro
5 semi di finocchio
un cucchiaio di sale grosso
Per la panna :
mezzo litro di panna fresca da montare
1 bustina di vanillina
1 cucchiaio di zucchero a velo
oppure comprate una confezione di panna spray
PROCEDIMENTO
pulire le castagne e intagliarle a croce in senso verticale e orizzontale
Metterle in un pentolone capiente con acqua fredda, 1 foglia d’alloro una manciata di sale grosso e i semi di finocchio e portare ad ebollizione e cuocere per mezzora se notate dell castagne che a contatto con l’acqua galleggiano, buttatele perchè potrebbero contenere insetti o non essere edibili;
scolarle e tostarle per 5 minuti finchè si apriranno bene nella pentola bucata per le caldarroste:
sbucciarle e privarle anche della pellicina, romperle in pezzetti e metterle in una ciotola, aggiungere il latte freddo, il cacao, lo zucchero, la cannella, il rum e la bustina di vanillina e ammalgamate bene con un mixer ad immersione:
Prendere il composto ottenuto e passarlo attraverso uno schiacciapatate e adagiarlo sopra il piatto di portata in porzione unica o nei piattini in mono porzione;
Montare la panna lasciata in frigo per almeno 1 giorno e quando sarà montata aggiungere piano piano vanillina e zucchero a velo o usare una confezione di panna spray;
Decorare il Mont Blanc con panna montata e servire:
Abbinamento con Bracchetto D’acqui servito molto freddo 4/5 gradi Celsius;