
(nella foto sopra l’originale “Quiche Lorraine” con uova, panna fresca, pancetta e scalogno)
La ricetta della Quiche ha origine dall’area geografica francese in confine con la Germania, precisamente: Lorena e Alsazia nel corso delle guerre le zone sono state oggetto di dispute di confine tra Germania e Francia e di conseguenza linguistiche infatti si parla sia il francese che il tedesco, da qui la nostra ricetta che deriva dalla parola “Quiche” in tedesco “Kuchen” ovvero torta, da questo spendido territorio derivano inoltre alcuni dei vini a mio parere più pregiati e originali del mondo come il : Riesling Renano, Gewurztraminer, Pinot Gris, Pinot Blanc, Sauvingon, con la famosa “Appellation Alsace Controlee”, vini minerali, intesi aromatici con profumi e sentori unici e irripetibili.
Si dice che Luigi XIV quando vide per la prima volta l’Alsazia esclamò: L’Alsace….quel beau jardin…..
La vera Quiche Lorraine andrebbe fatta solo con uova, panna e cubetti di pancetta come ripieno della pasta briseè, ma io userò le erbette campagnole. Ricordate che la differenza tra la Quiche e la Torta Salata sono infatti: le uova e la Panna fresca, che in Francia è un must insieme al burro, questi ingredienti fanno gonfiare ovvero soffiare (da qui la parola souffle) e diventare soffice la nostra Quiche e una creazione leggera e friabile;
Ovviamente io ne farò una mia versione.
INGREDIENTI per 4/6 persone
un rotolo di pasta brisee 250 gr circa;
200 gr di erbette campagnole surgelate;
2 uova intere;
sale pepe,
100 ml di panna fresca;
2 cucchiaia di olio evo;
1 scalogno e 1 spicchio d’aglio;
2 cucchiaia di parmigiano grattugiato;
una spolverata di paprika;
PROCEDIMENTO
cuocere le erbette campagnole e scolarle dall’acqua in eccesso e saltare in padella con un cucchiaio di olio evo precedentemente insaporito con scalogno e aglio tritati, lasciare raffreddare, aggiugere le uova sbattute abbondantemente con la panna fresca (quella a lunga conservazione non potrà mai dare un effetto soffice con un gusto delicato) e 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato, aggiustare di sale:
preriscaldare il forno a 180° celsius e mettere la sfoglia in una teglia forno e riemepirla del ripieno a base di erbette, uova e panna, ripiegare i bordi se in eccesso e spolverate con parmigiano grattugiato e paprika e cospargere un cucchiaio di olio evo sulla superficie; cuocere per 20/25 minuti in base al forno;
Ecco la vostra Quiche pronta da mangiare si calda che fredda, sia come antipasto o come secondo e come merenda per i vostri bambini.
Abbinamento con vino bianco: Pinot Blanc Alsaziano;

Donazione a sostegno del blog
Se ti piacciono queste ricette e/o vuoi sostenere questo blog puoi fare una donazione, grazie per il tuo contributo.
€5,00