Cannoli Siciliani

Questa ricetta è un’antica ricetta siciliana, composta da ingredienti semplici della favolosa ed unica Trinacria;

INGREDIENTI PER 8 CANNOLI

per il ripieno

250 gr di ricotta fresca di pecora

40 gr di zucchero a velo;

1 bustina di vanillina o 2 gocce di vanille burbon;

40 di gocce di cioccolato fondente;

40 gr di arance candite o le fate da soli come vi spiegherò nella ricetta;

zucchero a velo per guarnire;

Per le cialde

150 gr di farina 00;

mezzo cucchiaino di caffè macinato;

mezzo cucchiaino di cacao amaro in polvere;

1 uovo piccolo;

3 gr di cannella in polvere;

20 gr di strutto in mancanza di burro;

20 gr di zucchero;

25 ml di marsala fine;

5 ml di aceto di vino bianco;

3 gr di sale

olio di semi di arachidi per friggere;

Procedimento

Prepariamo la pasta per i cannoli:

in una ciotola capiente mettere la farina, la cannella, il cacao e il caffè macinato e mescolare, aggiungere lo strutto o il burro e formare un impasto ganuloso, aggiungere l’uovo e ammalgamarlo, prendere l’aceto e aggiungerci un pizzico di sale e piano piano aggiungerlo impastando e dopo poco alla vota aggiungere il marsala e infine mettere l’impasto in frigo per almeno 2 ore:

IMG_20170329_213038

preparare la crema alla ricotta:

prendere la ricotta e passarla col passino 2 volte in modo che non abbia grumi, aggiungere 40 gr di zucchero a velo piano piano e per ultimi le gocce di cioccolato e 1 bustina di vanillina, lasciare riposare in frigo;

IMG_20170329_203242.jpg

Per chi volesse cimentarsi nella preparazione dell’arancia candita dovrà sbucciare un’arancia col il pela patata, far bollire le buccie per mezzora buttare l’acqua poi un’altra mezzora burrare l’acqua e alla terza volta mettere 30 cm di acqua 4 cucchiaia di zucchero e far addensare ci vorrà circa 1 ora; togliere dal fuoco e mettere le bucce ad asciugare su una griglia per 1 giorno;

Prepariamo le cialde: prendere l’impasto e dividerlo in 8 pezzi

IMG_20170329_213031.jpg

per chi avesse gli stampi sarà semplice stendere l’impasto e avvolgerlo attorno ad essi per chi come me non li avesse avvolgere l’impasto su dei tappi di sughero e toglierli prima della frittura e tenerli sollevati finchè non avranno preso la forma arrotondata, cuocerli 2/3 minuti per lato e lasicarli raffreddare su un panno di carta cucina;

quando le cialde  si saranno raffreddate riempirle con la crema di ricotta e guarnire con l’arancia candita e cospargere di zucchero a velo:

si devono conservare in frigo solo 1/2 giorni per matenere la fragranza e la freschezza,

Abbinamento con Zibibbo o Passito di Siracura;