BABA’ AL RUM (ricetta napoletana)

IMG_20161001_140324

Il Babà al Rum è una ricetta napoletana, è un dolce al forno con pasta lievitata con lievito di Birra, lo si può realizzare come torta o come mini porzione di pasticceria mignon, servito al naturale o accompagnato con panna montata e fragole o con crema chantilly.

La sua storia ipotizzo risalga all’invasione francese del territorio partenopeo, ovvero con l’arrivo di pasticceri francesi che ai tempi realizzavano la famosa torta polacca babka ponczowa, essendo diventato il re Stanislao Leszczyński di Polonia suocero di Luigi xv di Francia,  il blasonato suocero aveva nobili natali ma pessimi denti e non riuscendo a mangiare dolci croccanti lo ammorbidiva con sciroppo a base di Tokaj (ungherese non veneto… vino passito), da li all’uso del Rum dal 1800 (acquavite ottenuta distillando melassa e canna da zucchero) il passo è breve con l’aumento degli scambi commerciali con le lontane Americhe e in particolare con i Caraibi.

INGREDIENTI

per il Babà:

200 ml di panna fresca liquida;

1 cubetto di lievito di Birra;

450 gr di farina “00”;

130 gr di burro;

70 gr di zucchero;

un pizzico di sale;

2 bustine di vanillina;

6 uova freschissime;

un pizzico di cannella;

per lo sciroppo:

250 ml di acqua;

150 ml di Rum Amber invecchiato 7 anni;

250 gr di zucchero;

Per la guarnizione:

panna montata e fragole fresche a volontà;

PROCEDIMENTO

Impastare il Babà:

in una terrina dai bordi alti e molto capiente, mettere: 70 gr di zucchero, la panna liquida tiepida e sciogliervi dentro il lievito di birra e aggiungere le uova mescolando bene, piano piano aggiungere 225 gr di farina e mescolare con un frullatore a pale piccole;

Questo slideshow richiede JavaScript.

all’impasto ottenuto, aggiungere il burro ammorbidino tagliato a cubetti piccoli e la farina restante ovvero gli altri 225 gr e le 2 bustine di vanillina, impastare altri 2/3 minuti e ad impasto finito aggiungere il pizzico di sale;

L’impasto deve risultare sodo, vellutato e omogeneo;

Prendere una tortiera con buco in mezzo detta “Tortiera Babà” e imburrarla in ogni parte che potrebbe venire a contatto con l’impasto e cospargere le parti imburrare di farina ed eliminare gli eccessi, adagiarvi dentro il nostro impasto, livellare e coprire con un canovaccio pulito o con un coperchio di vetro come il mio e lasciare lievitare in un luogo tiepido e senza correnti d’aria per almeno 1 ora e mezza, l’impasto dovrebbe almeno raddoppiare;

IMG_20161001_091944.jpg

dopo la lievitazione, preriscaldare il forno a 180/200° e infornare per 30/35 minuti , dipende dal forno che avete, il risultato dovrebbe essere questo una torta ambrata ed invitante:

IMG_20161001_111112.jpg

sfornata la torta dopo 5 minuti toglierla dallo stampo e metterla in un piatto da portata capiente;

img_20161001_114635

lasciare raffreddare e intanto preparare lo sciroppo:

In una pentola mettere: 150 ml di rum, 250 gr di zucchero e 250 ml d’acqua, scaldare il tutto a fuoco medio e lasciare sciogliere lo zucchero fino a raggiungere l’ebollizione, lasciare raffreddare il composto 15 minuti;

Cospargere il nostro Babà con il liquido su tutta la torta e lasciare riposare per 2 ore

IMG_20161001_115748.jpg

dopo di chè eliminare il liquido in eccesso ma vedrete che se seguite tutti i punti non ce ne sarà, e servite o al naturale o guarnito da panna montata e fragole, come abbinamento un bicchierino di Rum Amber 7 anni;