Ragu’ di Manzo

IMG_20160916_185137.jpg

Il ragù è una delle ricette per condire la pasta dal nord al sud dell’Italia, ogni regione ha sviluppato una sua ricetta: con carne macinata, con carne tagliata al coltello, con carne di manzo, con carne di maiale, con frattaglie, ecc…

Io ho ideato questa ricetta a mio gusto con Manzo macinato e un sentore di fegato di vitello.

INGREDIENTI per 6 persone

200 gr di manzo macinato

1 fettina di fegato di vitello;

1 scalogno;

1 carota grande;

1 gambo di sedano;

20 gr di burro o 3 cucchiaia di olio extravergine d’oliva per chi segue la Kasherut;

mezzo litro di passata di pomodoro o per i puristi 3 cucchiaia di concentrato di pomodoro;

4 cucchiaia di olio d’oliva extravergine;

1 rametto di rosmarino;

mezzo bicchierino di cognac o brandy;

4 foglie di salvia;

1 foglia di alloro;

sale, pepe, noce moscata, cannella e pepe.

PROCEDIMENTO

tagliare il sedano, la carota e lo scalogno a cubetti piccoli

IMG_20160915_190150.jpg

in una pentola con i bordi alti mettere: l’olio e il burro e scioglierlo a fuoco basso, aggiungere le verdure a cubetti e rosolarle piano piano, salare in modo che rilascino l’acqua che contengono;

IMG_20160915_190108.jpg

aggiungere il manzo e soffriggere dolcemente

e infine aggiungere il fegato a cubetti e sfumare con il cognac/brandy

aggiungere: un pizzico di cannella, un cucchiaino di noce moscata sale e pepe e la passata di pomodoro e cuocere a fuoco lento molto basso per almeno 1 o 2 ore;

quando il ragù sarà ben addensato usare per condire: tagliatelle (vedi ricetta in questo blog), pasta al forno, gnocchi, ecc… se quando lo preparata vi avanza potrete conservarlo nei vasetti scolmi in freezer;

l’abbinamento con il ragù è un vino rosso corposo di vinigno nebbiolo come: nebbiolo, barbaresco, barolo… in alternativa un ottimo Carignano del Sulcis o un buon Amarone;