Pasta alla Norma (ricetta siciliana)

IMG_20160824_224644.jpg

La Pasta alla Norma è una ricetta siciliana della città di Catania che ha dato i natali al celeberrimo compositore di Opere liriche VINCENZO BELLINI, che compose la Norma in soli tre mesi tra settembre e novembre 1831, questa stupenda opera che racconta le gesta della sacerdotessa Druidica di IRMINSUL Norma .  Il nome di questo piatto non ha origini certe ma sicuramente  è un primo a prima vista semplice ma appagante, ricco di sapori e di contrasti.

P:S.

I fiorellini che vedete nella foto di presentazione, sono edibili, sono i fiori dell’origano fresco ancora più gustosi e profumati delle foglie.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

400 di polpa di pomodoro;

1 melanzana ovale;

1 scalogno

1 spicchio d’aglio;

1 peperoncino;

1 acciuga sottoglio per dare sapore;

mezzo cucchiaino di zenzero in polvere;

foglioline fresche di: menta, basilico, origano;

2 cucchiaia di olio evo (extravergine d’oliva);

4 cucchiaia di ricotta stagionata salata o parmigiano gratuggiato;

400 gr di penne di qualità ovvero gragnano;

olio di semi di arachidi per friggere;

PROCEDIMENTO

pulire l’aglio e lo scalogno e tritarlo finemente, prendere una padella e aggiungere l’olio d’oliva, lo scalogno e l’aglio tritato e l’acciuga sottolio e soffriggere a fuoco medio

IMG_20160824_224945.jpg

aggiungere il peperoncino, e la polpa di pomodoro, fare cuorcere a fuoco moderato per mezzoretta fino a che il composto si sarà addensato, aggiustare di sale, aggiungere lo zenzero in polvere e all’ultimo a fuoco spento aggiungere le foglie di menta, basilico e origano spezzettate a mano.

Questo slideshow richiede JavaScript.

prendere la melanzana lavarla, tagliarla a cubetti e cospargerla di sale grosso e lasciarla scolare bene dall’acqua in eccesso in un colapasta

IMG_20160824_225000.jpg

asciugare le melanzane con un canovaccio e friggerle in olio di semi di arachidi finchè non saranno belle dorate e croccanti, a cottura ultimata depositare in un piatto con carta assorbente e tenere al caldo dentro il forno intiepidito;

In una pentola capiente fare bollire dell’acqua con un pugnetto di sale grosso e cuocere la pasta in questo caso le penne al dente, mantecare il sugo con la pasta aggiungendo il parmigiano o la ricotta salata grattuggiata e sopra ogni piatto adagiare 1/2 cucchiaia di melanzane fritte;

IMG_20160824_224644

Abbinamento con vino bianco fresco tipo Grillo o Inzolia siciliani;