
Il Pesto è una ricetta italiana diffusa in tutto il mondo ma la sua origine è principalmente la Liguria dove insieme al pesto nella pasta si aggiugono patate bollite e fagiolini, o lo squisito Pesto alla trapanese dove vengono usati i pistacchi al posto dei pinoli. Io proporrò come dice il mio blog una mia ricetta riveduta e corretta, facile e veloce.
INGREDIENTI per 4/5 persone
100 g di Basilico Fresco;
2 rametti di menta silvestre;
100 gr di pistacchi sgusciati;
1 spicchio d’aglio;
100 gr di parmigiano grattuggiato fresco (per i puristi 50 gr di Parmigiano e 50 gr di pecorino Romano grattuggiato);
1 peperoncino piccolino secco piccante;
un cucchiaino da caffè di aceto per non fare annerire il verde del basilico;
1 cucchiaino da te di zucchero meglio se di canna;
50 ml di olio extravergine d’oliva italiano io ho usato quello di Mazara del Vallo (TP) Sicilia;
sale qb (quanto basta);
PROCEDIMENTO
In un contenitore capiente e con i bordi alti mettere tutti gli ingredienti e frullare con un mixer, io mixo gli ingredienti direttamente nel barattolo con chiusura ermetica precedentemente sciaquato con un tappino di aceto che poi butto, in modo che le pareti siano disinfettate e possano conservare al meglio il pesto in frigo per 2/3 giorni;
Fare bollire la pasta e condire con il pesto appena fatto se volete potrete aggiungere dei pomodorini piccadilly tagliati freschi o con dei gamberi crudi ma anche da solo sarà una meraviglia anche se vorrete realizzare un insalata di pasta nei giorni d’estate !
Abbinamento con Vermentino ligure o di Sardegna;