
Il caviale quello vero da uova di storione bianco acipenser transmontanus (non quelle di lompo, molti non sanno che viene prodotto anche in Italia, in provincia di Brescia precisamente, a Calvisano dove si può anche effettuare un tour di degustazione su prenotazione, il caviale italiano inoltre veniva prodotto fino dal 1500 nel Pò e veniva considerato una vera leccornia) .
Il caviale è una prelibatezza da consumare in tempi brevi, io preferisco abbianarlo a dei bliny alla russa, in particolare agli Olad’i e burro aromatizzato e/o Salsa Smetana vedi ricetta in questo blog;
INGREDIENTI
per gli Olad’i circa 15/20 dipende dalle dimensioni che li vorrete
200 gr di farina;
200 ml di latte o latticello o ancora meglio 100ml panna fresca e 100ml di yogurt naturale;
mezzo cucchiaino di sale fino;
1 cucchiaino di zucchero;
mezzo cucchiaino di bicarbonato;
7 gr di lievito per dolci in polvere;
2 uova fresche intere;
una noce di burro circa 5 grammi;
Per il burro aromatizzato;
50 gr di burro salato;
un pizzico di paprika;
mezzo limone;
un cucchiaino di prezzemolo tritato;
un cucchiaino di scalogno tritato;
Ovviamente un vasetto di caviale di storione bianco da 30 gr Italiano o vostro piacere;
1 vaschetta di cubetti di ghiaccio;
Salsa smetana vedi ricetta in questo blog
PROCEDIMENTO
in una terrina mettere la farina e mescolarla con una frusta il latte o latticello o la panna con lo yogurt… aggiungere il sale, il lievito in polvere, il bicarbonato, lo zucchero, e mescolare bene, infine aggiungere le uova ed emulsionare con una frusta; lasciare riposare in frigo per mezzora;
ungere una padella antiaderente con il burro e versare un cucchiaio da minestra di composto e formare gli Olad’i ovvero delle crespelle gonfie, cuocere circa 1 o 2 minuti per lato e riporre in una carta assorbente;
Prepariamo il burro aromatizzato
mettiamo il burro fuori frigo da almeno mezzora in un bicchierino e aggiungiamo il succo di mezzo limone, la paprika e il cucchiaino di scalogno tritato, mescolare bene con una forchetta in modo da formare un composto omogeneo;
come servire il caviale
prendere i cubetti di ghiaccio e tritarli con un mixer o un robot daccuina, in mancanza prendete un strofinaccio di cotone e adagiatevi i cubetti e pestateli con un martello, ovviamente sopra uan superficie resistente, otterrete una granita fine, mettete il ghiaccio tritato in una cicotola e disponetevi sopra il vasetto di caviale che deve rimanere in fresco;
apparecchiate il vostro aperitivo-antipasto in modo appetitoso con gli Olad’i disposti con cura in un piatto di ceramica e se gli avete usate cucchiaini di avorio/legno/ceramica meglio evitare i metalli con il caviale per non alterare il sapore;
Gli abbinamenti consigliati sono un bel bicchiere di Vodka Putinka 38° (moscovita) o Chopen 40° (polacca), o un buon bicchiere di Franciacorta brut o anche Rosè, o un ottimo Sauvignon Blanc Alsaziano;