
Questa ottima ricetta mediorientale ideale ad accompagnare carne, pesce, riso o mangiata spalmata su pane nostrano o il tradizionale pane arabo Pita o il pane Naan di cultura asiatica, ideale da sola per i vegani perchè non contiene sostanze di origine animale;
Ingredienti
1 melanzana grossa tonda;
1 spicchio d’aglio;
foglioline di menta e coriandolo o prezzemolo;
paprika
sale
un pizzico di curry;
una spuzzata di limone fresco;
1 cucchiaio di olio d’oliva;
25 gr di Tahina (crema di semi di sesamo) in mancanza dei semi di sesamo pestati;
Per il pane vegano (4 pani)
130 gr di farina di semola;
80 ml di acqua;
un pizzico di sale;
1 pizzico di bicarbonato;
Procedimento
preriscaldare il forno a 180° celsius
prendere la melanzana lavarla, asciugarla, punzecchiarla con una forchetta in modo che il calore penetri fino al cuore della melanzana, cuocere in forno a 180° per mezzora per lato in totale 1 ora;
La buccia dovrebbe apparire imbrunita e ringrinzita
tagliare a metà ed estrarre la polpa morbida e cremosa con l’ausilio di un cucchiaino
schiacchiare la polpa ottenuta in modo che sia cremosa e omogenea, prendere uno spicchio d’aglio e grattarlo con un grattaglio o con uno spremi aglio
aggiungere alla crema di melanzana: l’aglio grattuggiato, un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva, la salsa di sesamo o i semi di sesamo precedentemente pestati o tritati, il succo del limone, un pizzico di paprika e un pizzico di curry, cospargere con menta e coriandolo o prezzemolo fresco, la salsa è pronta da gustare.
Per il pane o seguire la ricetta delle tortilla in questo blog o fare un pane semplice vegano con la farina mescolata all’acqua, al pizzico di sale e al pizzico di bicarbonato, impastare e dividere in 4 pani, tirare con il mattarello e cuocere in una padella antiaderente per 3/4 minuti per lato, tagliare a triangolini e disporli come corona alla salsa Baba Ghanoush;
Abbinamento con una bella birra di grano servita fresca circa 5° celsius;