
Questa ricetta semplicissima e gustosissima la assaggiai anni fa in un famoso ristorante di Lonato (Brescia Italia) mi impressionò ed ancora oggi la rimpiango.
Proverò a riprodurla con molta umiltà.
Ingredienti per 4/5 persone
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare fresca non surgelata già stesa;
un mazzetto di asparagi freschi che è circa 450/500gr;
1 vasetto di crema al tartufo o olio al tartufo …per chi è abbiente compri del tartufo fresco ma basta l’aroma….
Per la fonduta secondo la ricetta valdostana
450 gr di fontina stagionata.
4 tuorli d’uovo;
30 gr di burro;
un bicchierino di Kirsch ovvero un’Aquavite francese a base ciliegie;
sale pepe noce moscata a piacere;
250 ml di latte fresco intero;
Procedimento
prendere il formaggio privarlo della buccia, tagliarlo a cubetti di circa 1 cm e metterli a bagno in 250 ml di latte per 2 ore circa se avete tempo anche la sera prima, tutta la notte;
prendere la pasta sfoglia tagliarla a rettangoli bucherellarla e cuocerla in forno preriscaldato a 180° per 10/15 minuti;
lavare e pulire gli asparagi e privarli della parte legnosa del gambo
non bollire, ma cuocere a vapore con una semplice griglia per vapore inserita in un pentolone con 2/3 cm di acqua con coperchio (se non avete la vaporiera) e cuocere per 15/20 minuti cospargendo gli asparagi con una piccola spolverata di sale grosso , la cottura a vapore consentirà di preservare il colore, i nutrienti e mantenere croccante l’asparago.
lasciare raffreddare gli asparagli.
Preparare la fonduta a “bagno maria” ovvero a fuoco non diretto, ma di una pentola più piccola dentro ad una pentola più grande che contiene 4/5 cm di acqua che viene portata ad ebollizione;
Nella pentola superiore vuota mettere il burro con i rossi d’uovo, un pizzico di sale, pepe e noce moscata e girare piano piano con un cucchiaio di legno e aggiungere il formaggio con il latte che abbiamo precedentemente ammollato, girare dolcemente e otterrete come una crema filante e successivamente una crema densa, aggiungere in bicchierino di kirsch, lasciare evaporare l’alcool…tutto questa procedura durerà all’incirca da 20 ai 30 minuti ma mi raccomando mantenere il fuoco basso dopo che l’acqua ha raggiunto l’ebollizione se no cuocerete troppo in fretta la fondue ottenendo grumi .
Preparare le sfogliatine
prendere un rettangolo cotto adagiarvi sopra 4/5 asparagi in base alla grandezza, spenellarli o con olio al tartufo o con la crema di tartufo o per chi lo ha con scaglie di tartufo fresco, coprire con 2/3 cucchiaia di fonduta e mettere un altro rettangolo di sfoglia e bagnare con un altro cucchiaio di fonduta e il piatto è pronto:
Abbinamento con un fantastico Bardolino chiaretto spumante servito freschissimo 4/5 gradi celsius massimo;