
Questa antica ricetta del rinascimento Francese, si trova già citata da François Pierre de La Varenne, il superbo Carême, inventore “Haute cuisine” la perfezionerà citandola comunque nel suo codice come non sua ma facente parte dell’antico patrimonio culinario francese, in seguito ribattezzata Napoleon. La base della Millefoglie è la pasta sfoglia detta in francese pâte feuilletée e la crema pasticcera con eventuali aggiunte di panna, cioccolata, frutta fresca ecc… , nella zona del Nord est soprattutto in Veneto questo dolce viene detto “Diplomatico” ovvero per le sue origini estere appunto francesi, il principio è sempre quello pasta sfoglia crema pasticcera panna ecc…
Io ne farò una variante assaggiata molti anni fa a Saint tropez con fragole fresche e panna.
Ingredienti
1 rotolo di pasta sfoglia fresca rettangolare;
250 gr di fragole fresche mature;
per la crema pasticcera:
mezzo litro di latte fresco intero;
4 tuorli ovvero il rosso dell’uovo;
60 /70 gr di farina;
100gr di zucchero;
1 bacello di vaniglia o una goccia di estratto “vanille bourbon Madagascar”;
————————–
200 ml di panna da montare fresca in mancanza panna spray di qualità;
Zucchero a velo;
Procedimento
prepariamo la crema pasticcera secondo la ricetta in questo blog , mettiamola in un contenitore tipo frigoverre e la lasciamo raffreddare in frigo;
prendiamo il foglio di carta sfoglia e tagliamolo a piacere in modo da fare dei piccoli rettangoli ovvero di circa 8/9 cm per 5/6 cm;
bucherellare la pasta con una forchetta e cospargere di zucchero, infornare per circa 10/15 minuti in forno preriscaldato a 180° celsius;
Lasciate raffreddare i rettangoli di pasta sfoglia e intanto montate la panna montata con un goccio di vaniglia burbon , aggiungendo lo zcchero alla fine, mi raccomando la panna per montare con il frullatore deve essere temperatura frigo 3/4 gradi, oppure ulitizzare panna spray;
Lavare e tagliare le fragole a fettine sottili
Prendere un rettangolo di pasta sfoglia metterci sopra un cucchiaio di crema pasticcera e splamalo creando uno strato morbido, adagiarvi sopra le fragole, coprirle con della panna montata e chiudere con un altro rettangolo, di nuovo coprile il rettangolo di crema pasticcera, fragole panna e coprire con un altro rettangolo di sfoglia e cospargere la superficie del rettangolo superiore con zucchero a velo e voilà il mille foglie di fragole;
Abbinamento con Bracchetto ovvero uno spumante dolce rosè servito a temperatura 4/5° celsius massimo;