
Questa è la mia versione del risotto alla milanese, una ricetta che è un must della cucina italiana in special modo nel nord Italia.
Ingredienti per 4 persone
mezza carota o una carotina piccola;
1 scalogno ;
1 spicchio d’aglio piccolo;
500 gr di riso Vialone Nano;
500 gr di salsiccia;
1 rametto di rosmarino, 4 foglie di salvia, 1 rametto di timo;
1 bustina di zafferano;
sale, pepe, noce moscata;
20 gr di burro (oppure 10 gr di burro e 3 cucchiaia di midollo di bue preparato dal macellaio);
4 cucchiaia d’olio extravergine d’oliva;
40 gr di parmigiano reggiano grattuggiato;
1 cucchiaio di brandy;
Per il brodo: una carota, un gambo di sedano, 1 scalogno, sale;
Procedimento
preparare un brodo vegetale con: acqua circa 2 litri, una carota, un gambo di sedano e 1 scalogno far bollire per 40 minuti e salarlo leggermente;
Tritare lo scalogno, la carota e l’aglio finemente
In un pentolone con bordi alti mettere a soffriggere l’olio e il burro e aggiungere la carota, scalogno e aglio tritato, salare leggermente:
rosolare a fuoco basso e aggiungere il riso e tostare per 3 o 5 minuti senza bruciare, aggiungere dei piccoli pezzettini di salsiccia e cuocere altri 2/3 minuti ed infine sfumare con il brandy e fare evaporare l’acool;
aggiungere piano piano mescolando dolcemente il brodo fino a completo assorbimento e a completa cottura del risotto circa 15/20 minuti in base ai gusti se piace al dente o ben cotto;
A circa 10 minuti dall’ultimazione cottura prendere la salsiccia metterla in una padella senza olio ne grassi e rosolarla 5 minuti per parte mantenendo una forma circolare, la salsiccia verrà poi adagiata sopra ad ogni piatto come decorazione e come prelibatezza;
Quando il risotto sarà a circa 2 minuti dall’ultimazione della cottura aggiungere lo zafferano che sprigionerà il suo aroma mescolare bene, mantecare con il parmigiano e per chi gradisce il midollo di bue, spegnere il fuoco, tagliare finemente le erbe aromatiche: rosmarino, salvia e timo e mescolare inglobandole nel nostro risotto;
Mettere in un piatto da portata e adagiarvi sopra la salsiccia rosolata o metterne un pezzo sul piatto di ogni commensale;
Come abbinamento potremmo sgrassare il piatto con una bonarda frizzantina, o con un Groppello del Garda, anche una bollicina Franciacorta;