ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE (ricetta partenopea)

DSCN0488.JPG

Le zeppole di San Giuseppe sono una tradizione della cucina napoletana, si preparano appunto il 19 Marzo in occasione per San Giuseppe ovvero la Festa del papà.

Ingredienti per la pasta

250 ml di acqua;

250 gr di burro;

250 gr di farina;

4/5 uova;

un pizzico di sale;

Ingredienti per la farcitura:

200 ml di panna da montare

25 gr di farina;

50 gr di zucchero;

250 ml di latte;

1 goccia di vanille burbon (estratto di vaniglia);

amarene sciroppate o ciliegine candite;

Procedimento

preparare la crema pasticcera secondo la ricetta di questo blog e lasciare riposare in frigo;

In una pentola mettere l’acqua e il burro e fare scaldare piano piano il composto finchè il burro non sarà sciolto, aggiungere un pizzico di sale,

Aggiungere tutta la farina nel liquido caldo e girare bene cuocere 1 o 2;

DSCN0477

Lasciare leggermente raffreddare e aggiungere le uova una ad una facendole assorbire bene nell’impasto;

Prendere una sac a poche (quello stumento che ha i beccuccci e una sacca) riempirla dell’impasto ottenuto e in una teglia con cara forno formare le zeppole creando 2 cerchi uno sopra l’altro:

Infornare a 180/200 gradi in forno reriscaldato per circa 30/40 minuti, per chi ama la tradizione può anche provare a farle fritte ma io per comodità le farò in forno.

sfornare le nostre zeppole e lasciarle raffreddare, riempirle con crema pasticcera o tagliandole a metà o con una siringa da pasticceria e uno strato di panna montata;

cospargerle di zucchero a velo e guarnire con le amarene o con le ciliegine;

Abbinamento con passito di Falanghina o Coda di Volpe;