
Gli spaghetti alla carbonara sono attribuiti alla cucina romana, la pasta ideale per questo piatto sono: gli spaghetti, i ragatoni e le penne, mi raccomando usare pasta di qualità, italiana, trafilata al bronzo come quella del consorzio di Gragnano.
Ingredienti per 2 persone
160 gr di spaghetti;
1 cucchiaio di olio d’oliva;
100 gr pancetta affumicata a cubetti per i puristi il guanciale (per chi non può mangiare il maiale anche la pancetta di tacchino affumicata) ;
2 rossi d’uovo grande;
2 cucchiaia di pecorino romano grattuggiato;
un rametto di rosmarino;
pepe e sale;
Non usate ne cipolla per soffriggete ne panna per diluire chi sa farla bene la fa originale e semplice!!!
Procedimento
Mettere a bollire l’acqua per la pasta che deve essere abbondante, quando raggiungerà il bollore aggiungere il sale grosso;
prendere la pancetta a cubetti, soffriggerla in poco olio d’oliva aggiungere pepe e un rametto di rosmarino da togliere alla fine;
In una ciotolina mischiare il rosso dell’uovo separandolo dal bianco e mischiarlo con il pecorino, aggiungendo un pizzico di sale e di pepe
Buttare gli spaghetti senza spezzarli o fare abomini smili, nell’acqua bollente salata e cuocere 8/10 minuti:
scolarli, mettere la pancetta soffritta in una ciotola di ceramica, aggiungere gli spaghetti cotti e i rossi d’uovo sbattutti con il pecorino grattuggiato, mescolare bene con 2 forchettoni, se è troppo asciutta aggiungere un cucchiaio di acqua di cottura della pasta ancora bolletente, mescolare molto bene ed impiattare ricoprendo con una spolverata di pecorino;
Abbinamento con frascati;