ROLATA DI ALI DI TACCHINO

DSCN0304

Le ali di tacchino le ho provate un giorno per sbaglio, le avevo comprate distrattamente pensando che fossero di pollo, immaginando che il sapore fosse molto forte e di conseguenza poco adatte ad ottenere un brodo, pensai di disossarle e di farle ripiene in una sorta di “Rolata”, il risultato stupefacente e ultra saporito.

INGREDIENTI

1 ala di tacchino per commensale;

2 o 3 cucchiai di pane grattato;

1 cucchiaio di parmigiano;

1 cucchiaino di buccia di limone grattuggiata finemente;

1 ramettino di rosmarino;

1 cucchiaino di prezzemolo tritato;

1 cucchiaino di basilico tritato;

1 cucchiaio di latte;

1 spolverata di curry, 1 di zenzero, 1 di noce moscata;

sale e pepe;

1 cucchiaio di olio d’oliva;

del filo bianco di cotone;

1 spicchio d’aglio;

1 tappino di cognac;

PROCEDIMENTO

prendere un ala di tacchino cruda

DSCN0262.JPG

Inciderla con un coltello per sfilettare e estrarre le ossa senza distruggere l’aspetto dell’ala, eliminare eventuali nervi e tendini in modo da ottenere un risultato decoroso tipo questo

DSCN0263.JPG

appiattirla leggermente con un batticarne in modo che sia più sottile e facile da arrotolare

salarla e peparla dal lato interno e massaggiarla in modo che sale e pepe penetrino nelle carni.

In un piatto mettere: il pane grattato, il parmigiano, il latte, la scorza di limone, il cucchiaio d’olio d’oliva, il rosmarino tritato, il prezzemolo tritato, il basilico tritato, il curry, lo zenzero e la noce moscata, aggiustare di sale e mescolare bene in modo da ottenere un composto morbido ed omogeneo.

DSCN0264.JPG

Mettere il composto sopra all’ala disossata e distrubuirlo su tutta la superficie

arrotolare la carne e chiuderla con uno spago o con del normale filo da cucina bianco in modo che non ci siano i coloranti, metterla in una teglia forno antiaderente e cospargere con un Tappino di cognac, non aggiungere altri grassi, mettere uno spicchio d’aglio a fettine messo sopra alla rolata non nel ripieno in modo che dia sapore ma non sia indigesto;

Cuocere in forno preriscaldato a 180° 20 minuti per lato ovvero in tutto 40 minuti;

Otterrete il seguente risultato lasciare raffreddare 10 minuti, tagliare a fette ed impiattare.

Io l’ho abbinata con un insalata mista e come vino sardo, un Carignano del Sulcis di Sant’Antioco.