Peperoni con “Bagna caoda” e Polenta

Questa ricetta è ideale di inverno dato l’abbondante apporto calorico.

Ingredienti per i peperoni con “Bagna caoda”

3 peperoni uno rosso uno giallo e uno verde per dare un bel valore cromatico;

3 spicchi d’aglio;

200 ml di panna cucina;

un vasetto di acciughe sott’olio di circa 85/100 grammi;

1 peperoncino piccolino esiccato;

mezzo bicchiere di latte;

1 cucchiaio di olio d’oliva;

P.S. questa è una versione con panna, ma in questo blog troverai anche la versione senza panna per puristi nella ricetta: https://cucinareamodomio.com/2015/05/30/flan-di-peperoni-e-patate-con-bagna-caoda-piemonte-italia/

Ingredienti per la polenta da cuocere 50 minuti

150 gr di farina da polenta;

1 litro d’acqua;

1 pizzico di sale grosso;

1 noce di burro;

Procedimento

lavare e mettere i peperoni in forno preriscaldato adagiarli in una teglia forno e grigliare e girare ogni 5 minuti finchè saranno anneriti da tutti i lati, ci vorranno circa 15/20 minuti ma mi raccomando tenere sotto controllo i lati in modo da ottenere un risultato omogeneo;

Privare i peperoni della buccia li renderà più digeribili e leggeri.

foto 2

Spellarli, privarli del torsolo e dei semi e tagliarli in 4 parti, in modo da avere delle piccole “barchette” per contenere la nostra “bagna caoda” e dispordi ordinatamente in una teglia forno;

Adesso prepareremo la nostra “Bagna caoda”, puliamo l’aglio e priviamolo della camicia, ovvero della pelle esterna, tagliamolo a fette sottili

agliofettine

Facciamo sciolgiere l’aglio nel latte finchè non sarà morbido e cremoso, volendo possiamo frullarlo con un mixer ad immersione, in una padella mettiamo un cucchiaio di olio d’oliva e sciogliamo le acciughe scolate dal loro olio di conservazione, aggiungere il peperoncino e la crema d’aglio e ammalgamare, infine aggiungere la panna da cucina e volendo aggiustare di sale ma fidatevi che il composto sarà già ben salato dalle acciughe, cuocere a fuoco bassissimo per mezzora;

bagnacaoda

Con la salsa bella densa ottenuta riempire i peperoni adagiati nella teglia forno e grigliare in forno per 5/10 minuti;

DSCN0249.JPG

Per la polenta portare ad ebolizzione 1 litro di acqua leggermente salata e aggiungere la farina da polenta a pioggia, ovvero piano piano mentre mescolate con una frusta, cuocere per 40/50 minuti finchè non sarà bella soda, al temine della cottura aggiungere una noce di burro per dare morbidezza e cremosità alla nostra polenta;

polentacruda.JPG

In una pirofila o in un piatto da portata versare la polenta

polenta.JPG

Servire abbindando 2 peperoni a testa con 2/3 cucchiaiate di polenta

pepeepol

Abbinamento con vino Nebbiolo, un vino piemontese per un piatto piemontese!!!