
Il Pane è un alimento sano e naturale presente ormai in tutto il mondo, ci sono tantissimi tipi di pane: sciocco (Toscana) ovvero senza sale, azzimo ovvero senza lievito, usato principalmente nella cucina Ebraica.
Oggi proverò a fare vari tipi di pane tra cui, rifare un pane della tradizione veneta principalmente di Adria (Rovigo), creato dal sig. Arnaldo Cavallari e registrato col marchio commerciale nel 1982 come ” Ciabatta Italiana” lo cito come fonte storica e come forma di rispetto per chi crea e genera ideee geniali. La mia ricetta è rivisitata e corretta, non ho le pretese di riprodurre tale opera d’arte ma di farne una ricetta “casalinga”, per le emergenze in caso di mancanza di pane e in caso di voglia di creare un pane casalingo.
INGREDIENTI
2 tazzoni di acqua morta (35/40°) circa mezzo litro;
1 kg di farina “0” no assoluto “00” se la trovata da pane ovvero chiedete al vostro panettiere di fiducia o quella da pane al supermercato.
1 cubetto di lievito di birra;
2/3 cucchiai di olio di semi di arachidi o d’oliva;
1 cucchiaio di zucchero di canna o normale;
1 manciata di sale fino abbondante;
a chi piace del rosmarino fresco spezzettato;
PROCEDIMENTO
Scaldare mezzo litro d’acqua a 35/40° centigradi, metterla in una grande terrina e aggiungere i 2/3 cucchiai d’olio, scogliervi dentro il cubetto di lievito di birra e aggiungere lo zucchero, aggiungere farina fino a che l’impasto risulti bello sodo e omogeneo, impastare bene ma molto bene e ammangamare il sale nell’impasto e a chi piace aggiungere impastando il rosmarino fresco a pezzettini. Lasciare riposare mezzoretta.
Prendere l’impasto e dividerlo in 8 spicchi, formare dei serpentelli di circa 20/25 cm e disporli a distanza in una o 2 teglie in modo che quando raddoppieranno il loro volume non si tocchino, fare dei tagli trasversali in modo che quando lieviteranno daranno un aspetto carino e piacevole al pane.
Lasciare lievitare il pane per almeno 3/4 ore e verificare che il pane sia raddoppiato.
Preriscaldare il forno a 170 massimo 180° per almeno 10 minuti;
Infornare il pane e cuocere per 25/30 minuti, controllando che la temperatura non sia eccessiva, questo dovrebbe essere il risultato:
Togliere le pangnotte dalla teglia e fare rafreddate sopra ad un tagliere di legno o ad un canovaccio di lino/cotone.
Abbinamento : con una bella birra fresca tagliato a fette con salame casereccio, formaggi o anche da solo.