FLAN DI PEPERONI E PATATE CON BAGNA CAODA (Piemonte Italia)

IMG_20190325_145434.jpg

Sia il Flan che la Bagna Caoda fanno parte della tradizone Piemontese, consiste in un souffle fatto di verdure in questo caso peperoni e patate con una salsa calda a base di acciughe e aglio sapientemente cucinate.

Ingredienti per 12/14 flan piccolini

Per i Flan

2 peperoni di carmagnola rossi o gialli;

800gr di patate;

3 cucchiaia di parmiggiano gratuggiato;

2 cucchiaia di farina 00;

1 uovo;

sale, noce moscata, paprica;

Per la bagna caoda:

10 spicchi d’aglio;

1 vasetto di acciughe sott’olio da 100/80 grammi;

1 bicchiere di latte;

peperoncino;

olio extravergine d’oliva o chi lo trova olio di noci;

Questa è una versione senza panna, per chi volesse la versione meno purista con panna la potrà trovare in questo blog nella seguente ricetta: https://cucinareamodomio.com/2016/01/06/peperoni-con-bagna-caoda-e-polenta/

Procedimento per il Flan

sbucciare le patate tagliarle a pezzetti e farle bollire in acqua abbondante non salata per 30 minuti:

foto 1

arrostire i peperoni o in forno o sul fornello finchè non si abbrustolisce la pelle, spellarli pilirli privarli dei semi e del torsolo e riporni in un piatto

foto 2

Tritare i pepeproni insieme allo scalogno in un mixer o con il coltello se volete i pezzi più grossi nell’impasto:

foto 3 IMG_20190325_140449.jpg

In una terrina mettere i peperoni tritati e schiacciare le patate bollite con uno schiaccia patate

patateschiacciate  IMG_20190325_140548.jpg

aggiungere l’uovo, la farina setacciata, il parmigiano, aggiungere  la noce moscata un pizzico di paprica e aggiustare di sale, prendere uno stampo per muffin imburrare e cospargere o con farina o con pane pesto, mettere il composto nello stampo e cuocere in forno preriscaldato 180° celsius per 20/25 minuti, se avete un forno a vapore ancora meglio così manterranno l’umidità.

Lasciare intiepidire e poi rovesciare i flan su un piatto da portata

IMG_20190325_145341.jpg

Prepariamo ora la bagna caoda

sbucciare l’aglio e tagliarlo a fettine sottili

agliofettine

In una padella antiaderente far bollire l’aglio in 1 bicchiere di latte lentamente fino a che l’aglio non si scioglierà

aglionellatte

aggiungere le acciughe scolate e aggiungere 2 cucchiaia di olio d’oliva

aglieacciughe

cuocere a fuoco bassissimo per almeno mezz’ora fino ad ottenere un composto cremoso e denso

bagnacaoda

servire con la bagna caoda versata sopra in abbondanza

IMG_20190325_145418.jpg

Il flan può essere servito sia caldo che freddo l’abbinamento ideale è con Dolcetto o Freisa di Chieri ma ottimo anche il Teroldego Rotaliano buon appetito!!!